http://devel-home.kde.org/~kppp/index.html
KPPP è un facile strumento per configurare la propria connessione
PPP. Fa parte dell'installazione standard di KDE ed è ben integrato
in questo ambiente.
KPPP possiede inoltre un buon aiuto in linea. Se si clicca con il
tasto destro sulla maggior parte dei pulsanti comparirà un menu con
una voce chiamata "Quickhelp". Cliccando verrà data una
breve descrizione del pulsante su cui si è cliccato.
La videata di apertura di KPPP mostra una lista di tutte le connessioni
disponibili e permette di specificare un nome utente e password
per la connessione.
C'è anche un'opzione "Visualizza Log" ("Show Log Window"). Selezionandola verrà
mostrata una finestra con i log. Questo può essere utile se si sta
provando a fare il debug di una connessione.
Per ora, si clicchi sul pulsante "Impostazioni" ("Setup"). Questo mostrerà la finestra di
configurazione. Ci sono una serie di pannelli in alto. Selezionare quello chiamato "Account" ("Accounts").
Si vedrà una lista di account se ce ne sono di già configurati.
Si selezioni "Nuovo" ("New") dal lato destro. Verrà mostrato un altro menu.
Per prima cosa si specifichi il nome per questa connessione
nel campo "Nome Connessione" ("Connection Name").
Un buon nome potrebbe essere quello del proprio ISP. Si inserisca poi il numero di telefono.
Selezionare il tipo di autenticazione. Se l'ISP non ha specificato
diversamente, si lasci "PAP". Opzionalmente si può salvare la
password, ma può essere rischioso.
Si clicchi sul pannello denominato "IP". Qui si può configurare il proprio indirizzo IP,
sia esso Statico o Dinamico. Si dovrebbe sapere quale usare perché
viene specificato dal proprio ISP. Opzionalmente si può anche specificare
il nome dell'host per questo IP, il che significa che KPPP darà un
nome al vostro computer a seconda del nome che il vostro ISP gli ha dato.
Si clicchi sul pannello denominato "DNS". Qui si può configurare il DNS. Riempire i
vari campi con le informazioni fornite dall'ISP.
Si clicchi sul pannello "Gateway". Qui è possibile configurare l'indirizzo di un gateway o
di un router. Se l'ISP ha specificato l'indirizzo di un gateway o di un router
si selezioni "Gateway Statico" ("Static Gateway") e lo si inserisca nel campo
sottostante. Altrimenti lo si lasci stare. La casella denominata "Assegna il Default
Route a questo gateway" ("Assign the Default Route") dovrebbe essere selezionata.
Il pannello "Script di accesso" ("Login Script") è utile solo se si è
specificato autenticazione "Via script" ("Login Script")
nel pannello "Dial". Se si ha bisogno di usare uno Script di Login lo
si può inserire qui come una serie di comandi. Si selezioni il tipo di
comando che si desidera utilizzare, seguito dall'argomento, poi si clicchi su
"Aggiungi" ("Add"). Cliccare su "Rimuovi" ("Remove") per eliminare il comando selezionato.
Il pannello "Costi telefonici" ("Accounting") permette di tenere traccia del numero di byte che
si spediscono e si ricevono per una determinata connessione. Può essere utile se
il proprio ISP tiene conto della quantità di dati che si usano, e magari
fa pagare in base a quello. Se si desidera calcolare
le spese si selezioni la casella "Abilita calcolo spese telefoniche"
("Enable accounting"). Si può poi selezionare un paese, se si vive in un paese con tasse,
tariffe o altre spese basate sul traffico. Altrimenti, basta selezionare "Byte
in entrata" ("Bytes in"), "Byte in entrata e uscita" ("Bytes in and out") o "Byte in
uscita" ("Bytes out"). Per maggiori informazioni consultare il manuale di KPPP.
Si clicchi OK per terminare la creazione del nuovo account.
Ora tratteremo gli altri pannelli della finestra di configurazione di kppp.
Il seguente è "Dispositivo" ("Device"). Contiene informazioni di configurazione
riguardo il modem. Si può scegliere il dispositivo, il controllo di flusso,
il fine linea [riga! NdT] e la velocità di connessione. Si raccomanda di
non toccare questi parametri a meno che non sia specificato
diversamente dall'ISP. Si può anche specificare un valore per usare un
file di lock per il proprio modem (raccomandato) e un timeout.
Timeout si riferisce al tempo che kppp aspetta prima che ci sia
una risposta dal modem.
Il pannello "Modem" è usato principalmente per fare il debug del modem. Si
può anche regolare il volume del modem. Per maggiori informazioni su questi comandi
si consulti la documentazione di kppp.
Il successivo è il pannello "Varie" ("PPP"). Contiene molte voci utili per configurare
al meglio KPPP a seconda delle proprie esigenze. Il campo "pppd
Timeout" specifica per quanto tempo kppp deve aspettare che pppd attivi
una connessione. L'opzione "Aggiungi al Pannello
appena connesso" ("Dock") serve per aggiungere il programma al pannello di KDE una volta che
la connessione è stata attivata. L'opzione "Richiama automaticamente
alla disconnessione" ("Automatic redial") serve a riattivare automaticamente la
connessione se si viene disconnessi. L'opzione "Mostra orologio" ("Show clock") mostra da quanto tempo si è
connessi. L'opzione "Disconnetti all'uscita da X" ("Disconnect on
X-server shutdown") significa che se si esce da KDE, la connessione viene disattivata.
L'opzione "Esci alla disconnessione" ("Quit on Disconnect") chiude kppp se ci si disconnette
dal proprio ISP. Infine, "Riduci ad icona appena connesso" ("Minimize window on connect") serve per
ridurre ad icona kppp una volta connessi.
Il pannello "Grafico" ("Graph") è utile per conoscere il trasferimento dati (throughput) di kppp. Per
maggiori informazioni su questo si veda la documentazione di kppp.
Si clicchi Ok per uscire da questo menu. Ora ci si assicuri che la propria connessione sia selezionata
nel campo "Connetti a:" ("Connect to:") e si clicchi "connetti" ("connect").